OBIETTIVO
Identificazione di lavoratori interni, che possono erogare la formazione sicurezza in azienda, esperti delle specifiche modalità pratiche di lavoro aziendali.
Garantire l’addestramento sulla sicurezza lavoro, come previsto della Sicurezza sul Lavoro, D.Lgs. 81/2008.
PROPEDEUTICITÀ
Definizione dei lavoratori esperti delle modalità di lavoro aziendali (procedure Gestionali e Procedure Operative).
PREREQUISITO
Formazione di Dirigenti e Preposti.
MODALITA’ DI LAVORO
FASE 1
Incontro con la Direzione aziendale (Datore di Lavoro, Dirigenti, RSPP, ed eventualmente anche con Referente interno per la sicurezza) per la illustrazione del progetto e la relativa approvazione
DURATA
Fase 1 presso azienda
1 incontro, con durata massima di mezza giornata.
FASE 2
Incontro con Datore di Lavoro, RSPP, RLS, Referente interno per la sicurezza, lavoratori interni esperti incaricati della formazione per lo sviluppo dei seguenti punti:
-verifica requisiti docenti formatori (accordo Stato Regioni, art. 37 e 73 D.Lgs. 81/2008)
-verifica singole competenze Teoriche e Pratiche
DURATA
Fase 2 presso azienda
1 incontro, con durata massima di mezza giornata.
FASE 3
Sviluppo documentazione:
Creazione del MANUALE
Procedura Gestione per la Formazione
-quando fare formazione
-definizione argomenti formazione
-registrazione formazione
FASE 4
Formazione a:
Datore di Lavoro,
Referente interno per la sicurezza
Persone esperte interne, incaricate della formazione
Mediante 1 incontro (unico) con durata massima di 4 ore
ESCLUSIONI
Ulteriori incontri (ovvero oltre n. 2)
Corsi di Formazione “Formazione per Formatori”
COSTI
Personalizzati, in base all’approfondimento del progetto