La ING. DOMENICO CECCHETTO è nata nel 1999 per volontà dell’Ing. Domenico Cecchetto, a seguito della trasformazione del proprio studio professionale di consulenza, operativo già dal 1995.
I servizi di consulenza offerti sono relativi alle seguenti aree:
• SICUREZZA e salute nei luoghi di lavoro, D.Lgs. 81/2008
• AMBIENTE, D.Lgs. 152/2006
• MARCATURA CE
• SISTEMI QUALITÀ certificati, o non, secondo varie norme, ISO 9000 – 14000 – 22000, OHSAS 18000, standard BRC,IFS, linee guida UNI INAIL
• FORMAZIONE SICUREZZA ambienti di lavoro

Dall’anno 2001 la società ha sede a Cittadella (PD), con gli uffici dove viene svolta l’attività di consulenza ed ampie sale adibite ai corsi di formazione.
Politica Aziendale
• il rapporto con le aziende clienti
• il rapporto con il proprio personale aziendale, dipendenti e professionisti
• il rapporto con gli Enti di controllo esterni, Pubblici e Privati
Con le aziende clienti il rapporto è orientato allo sviluppo di un dialogo costruttivo, che consenta una comune crescita in un mercato globale, sempre più competitivo, ed in continuo cambiamento. L’azienda cliente che si sviluppa, e/o che cambia, è una azienda che ha bisogno di nuovi servizi di consulenza, per potersi proporre e confrontare con il mercato nel rispetto delle normative cogenti e/o tecniche. Pertanto rappresenta il patrimonio della ING. DOMENICO CECCHETTO, da valorizzare mediante scambio continuo di informazioni, progetti di intervento, e risoluzioni dei temi che, di volta in volta, vengono affrontati.

I progetti di consulenza vengono sviluppati mediante:
• Progetti di intervento specifici formalizzati da contratti, sottoscritti dalle parti
• Progetti di intervento strutturati in contratti di assistenza periodica
• Procedure di lavoro chiare ed efficienti, in conformità al Sistema Qualità interno
• Ricerca di professionisti specifici per le varie attività effettuate dalle aziende, e per lo sviluppo delle specifiche consulenze
• Assegnazione delle commesse ai vari capo progetto, che seguono le singole aziende dall’avvio del progetto sino al raggiungimento del risultato concordato
• Pianificazione delle varie attività con verifica del rispetto dei tempi di sviluppo e termine delle commesse
• Riservatezza nella raccolta e gestione delle informazioni presso le aziende, mediante l’implementazione del sistema gestionale della privacy, formazione continua del proprio personale, applicazione di procedure di controllo periodico
• Rapporto con le principali Associazioni di Categoria datoriali
• Rapporto con gi Enti esterni di controllo, Pubblici e Privati
• Verifica periodica dello stato di soddisfazione del rapporto tra aziende clienti e la società di consulenza.